BENVENUTO NEL NOSTRO SITO



VILLAGGIO DEL MODELLISMO

Anche quest'anno, l'8 dicembre, siamo stati invitati al Mercato delle Vettovaglie di Livorno, nell'ambito del "Villaggio del modellismo".

Con noi ci saranno altre associazioni, amici, con i quali vi accompagneremo in una giornata di festa, che avrà il suo apice nell'illuminazione natalizia del mercato, alla presenza delle autorità.

Vi aspettiamo numerosi, dalle 9.30 alle 18.00.

L'ingresso è naturalmente gratuito.


UN PATRIMONIO DA RISCOPRIRE

Chi ci segue sulla nostra pagina Facebook, sa che da alcuni mesi abbiamo dato visibilità alle condizioni in cui versano 3 esemplari della locomotiva a vapore del gruppo 835 sparsi nel territorio livornese.

A giugno eravamo a Venturina Terme, per documentare la 835.062 monumentata presso un parco pubblico; a luglio davamo riscontro della 835.029 di Cecina; a settembre della 835.084 monumentata presso le scuole Micheli di Livorno.

Ma di quali "monumenti" stiamo parlando? Le condizioni di conservazione di questi storici rotabili, infatti, sono lontane dal poter essere definite decorose; le locomotive sono abbandonate a loro stesse, ricoperte di ruggine, sporcizia o graffiti. Da qui l'esigenza di porre sotto i riflettori questo patrimonio storico, sollecitando un intervento delle autorità competenti. Auspichiamo che possiate condividere il nostro appello.


SALVIAMO SAN MARCO

La stazione di San Marco è un patrimonio della città: è il capolinea della prima ferrovia del Granducato di Toscana, una delle più antiche stazioni d'Italia ancora esistenti, ma che versa da anni in condizioni di degrado.

Il fabbricato viaggiatori, fino alla seconda guerra mondiale coperto da una grandiosa copertura in ferro e vetro, è oggi abbandonato a se stesso ed è diventato il simbolo di un'emergenza sociale e culturale che non può essere ignorata, anche rispetto a realtà a noi vicine. Basta confrontare la stazione di San Marco con le condizioni della coeva Stazione Leopolda di Pisa o con quella, di qualche anno più recente, di Firenze: realtà totalmente distanti dalla nostra.

Noi abbiamo una speranza, delle idee, un progetto di massima, di cui vogliamo farci promotori. Adesso però occorre sensibilizzare l'opinione pubblica su questa problematica e sull'importanza di questo patrimonio.

Firmiamo una petizione, facciamo sentire la nostra voce! Non ha nessun costo!  CLICCA QUI ma ricordati di confermare la tua firma con la mail che riceverai in seguito e magari aiutaci a divulgare l'iniziativa tra i tuoi contatti. Grazie


DIVENTA SOCIO!

Il 2021 è stato un anno difficile, segnato prima di tutto dalla scomparsa del nostro caro presidente Fulvio Tonello.

L'associazione ha comunque cercato di riorganizzare la propria struttura interna ed è riuscita a portare avanti, con continuità, i progetti in corso d'opera, primo tra tutti il plastico sociale della litoranea e alcuni moduli operativi da esporre in occasione di manifestazioni (foto sotto).

Malgrado la crisi pandemica, abbiamo partecipato a iniziative pubbliche, come il Livorno Games Villagee ci siamo fatti portavoce di situazioni che meriterebbero maggiore attenzione da parte dell'opinione pubblica e delle istituzioni, come la Stazione San Marco e il Deposito di Livorno, storiche strutture ormai abbandonate a loro stesse, attraverso i nostri canali social e la stampa (foto a lato).

Tuttavia da soli non possiamo farcela: abbiamo bisogno del supporto di nuovi soci per proseguire sulla strada intrapresa.

Vieni a trovarci in sede! Ti aspettiamo!

 


LIVORNO SAN MARCO

La Stazione di Livorno San Marco è il capolinea della prima ferrovia della Toscana. E' una stazione che, seppur rimaneggiata nella seconda metà dell'Ottocento, rappresenta il dinamismo che ancora caratterizzava la città e il suo porto franco. Il suo attuale stato di profondo degrado non rende giustizia alla sua storia. Per questo, la nostra associazione vuol dare il suo contributo, ricostruendo il modello in scala 1:87 della vecchia stazione al massimo del suo splendore. Il lavoro sarà portato avanti parallelamente al plastico della litoranea, con l'ausilio di tutte le tecnologie in nostro possesso. Sarà un modo per celebrare l'importanza di questo edificio a quasi 180 anni dall'apertura della Ferrovia Leopolda.


IL PONTE DI CALIGNAIA

Sabato 14 dicembre, presso la sede del nostro sponsor Tecnomodel, il Gruppo Fermodellistico Livorno ha presentato il modulo del ponte stradale di Calignaia, eccellente lavoro che il nostro socio Michele Corso ha realizzato per il plastico della litoranea Livorno-Quercianella.

E' stata anche l'occasione per scambiare gli auguri di buone feste, nonché per conoscere tanti appassionati e nuovi amici.

Nel frattempo, i lavori continuano: seguiteci anche su Facebook!



FERROVIE REALI E IN MINIATURA

Il Gruppo Fermodellistico Livorno è un'associazione  di appassionati al mondo delle ferrovie reali e in miniatura: i nostri scopi sono molteplici e vanno dalla promozione di iniziative culturali legate alla ferrovia e al territorio, fino alla realizzazione di plastici sociali.

Per questo motivo anche nel nostro sito troverete ampie sezioni dedicate alle ferrovie livornesi, ai rotabili storici, all'attualità, fino ad una ricca sezione fotografica relativa alla costruzione del primo plastico sociale.

Nel frattempo abbiamo cominciato la progettazione del nuovo plastico sociale, che dovrà riprodurre la linea ferroviaria Livorno-Quercianella

Venite a conoscerci presso la nostra sede: sarà l'occasione per parlare, mettersi all'opera tutti insieme sui vari progetti, condividendo esperienze e conoscenze. Vi aspettiamo ogni sabato pomeriggio!




Gruppo WhatsApp

Ciao a tutti è attivo il gruppo su WhatsApp, chi vuole essere inserito può scrivermi al 348-5525279



Fax: n.d.

Mail: info@gflivorno.it

Contatti:

 

Luca:

348 - 55.25.279

Andrea:

347 - 482.20.25

 



Copyright © 2023  www.gflivorno.it. Tutti i diritti riservati.

Associazione "Gruppo Fermodellistico Livorno - A.P.S. " -

Cod. Fisc. 92126240495 - P.Iva 01848400493 

info@gflivorno.it      -     gflivorno@pec.it