Se vuoi segnalarci un articolo e pubblicarne uno tuo scrivici a : info@gflivorno.it
Il numero 99 della rivista trimestrale TUTTO TRENO MODELLISMO, distribuita i primi di settembre, ci vede protagonismi con un esaustivo articolo sulla nostra riproduzione della Stazione di Riparbella, ambientata a cavallo tra i primi anni '70 e '80. Per noi è il completamento di un percorso ambizioso, lungo 16 mesi, dall'idea alla presentazione e quindi alla pubblicazione. Ne siamo orgogliosi ? SI !!
Perché è il frutto di ricerche rilievi fotografici e misurazioni, di una collaborazione senza precedenti tra i soci, dell'uso di pochissimi elementi commerciali, della collaborazione di chi del binario e della sua riproduzione in scala ne ha fatto una questione di vita. Tralasciamo i vari nomi, Riparbella è un'opera di tutto il GFLivorno.
Il nostro ringraziamento speciale va al realizzatore di questa splendida rivista: BENEDETTO SABATINI, che con le sue fotografie ha colmato di vita la staticità tipica di un plastico ferroviario;
all'autore dell'articolo apparso sulla rivista FERRO#VIE: MARCO CLAUDIO PARDINI, carissimo amico del GFLivorno e, ai tempi, del GAFE (Gruppo Amici Ferrovia Etruria di Livorno);
a colui che ha realizzato gli scambi sulla base dei riferimenti tecnici delle FS: PAOLO DI PASQUALE, conosciuto meglio come ARMAMENTO FERROVIARIO, che ha aggiunto il tocco di classe al plastico.
Tutto Treno Modellismo è acquistabile in edicola e nei negozi specializzati, oppure direttamente sul sito della DUEGI editrice.
Articolo di Francesca Suggi su "Il Tirreno" del 24-03-2024 (libera lettura)
Il Tirreno ha ricordato i 180 anni della Stazione di Livorno San Marco con un lungo articolo firmato da Francesca Suggi.
Partendo dalla raccolta firme promossa dal GFL, l'articolo ha ripercorso la storia della prima stazione del Granducato di Toscana, dall'inaugurazione alle condizioni di attuale abbandono.
Il futuro di Livorno, passa anche dal recupero di questa stazione.
Articolo di Roberto Riu su "Il Tirreno" del 19-11-2021 (libera lettura)
Nel 2021 "Il Tirreno" ha dedicato ampio spazio alle vicende del Deposito FS di Livorno, evidenziandone le condizioni di degrado.
In questo contesto, Roberto Riu ha approfondito aspetti storici legati alla presenza di alcune locomotive del gruppo 835 presenti come monumenti nel territorio di Livorno, tuttavia il quadro che ne emerge non è confortante: la mancanza di manutenzione e un certo disinteresse della collettività, hanno trasformato queste locomotive in monumenti all'abbandono.
Articolo di Roberto Riu su "Il Tirreno" del 16-03-2020
L'edizione di Livorno del quotidiano "Il Tirreno" ha dedicato un articolo alla realizzazione in scala 1:87 del ponte stradale di Calignaia.
L'opera, costruita dal nostro socio Michele Corso, è diventata parte integrante del plastico sociale ed andata ad affiancare, come al vero, il ponte che consente alla linea ferroviaria di oltrepassare la suggestiva gola di Calignaia, tra Livorno e Quercianella.
A Michele vanno i complimenti di tutti i soci.
Articolo di Roberto Riu su "Il Tirreno" del 27-03-2017
"Il Tirreno" dedica un bell'articolo al nostro socio Dario Cipriani e alle sue realizzazioni, che riproducono alcuni tra gli edifici più caratteristici della città: la Baracchina Rossa, uno scorcio della Venezia Nuova, il Gazebo per la musica della Terrazza Mascagni e la Funicolare di Montenero.
"Bisogna innanzitutto dire che Livorno è bella - spiega - e ci sono tante cose da vedere. Ho pensato perciò di raffigurarla attraverso qualche suo elemento rappresentativo, così come si trova, allo stesso modo di un pittore o di un fotografo che cattura l'immagine di un certo luogo" (clicca sull'immagine per leggere l'articolo).
Per maggiori approfondimenti consultate il sito livornoinminiatura.com.
Articolo su sito del Ministero dei Trasporti
Un altro decisivo passo per fare del porto di Livorno uno dei più importanti scali ferroviari merci della Penisola. È stato inaugurato stamani, 9 dicembre 2016, il nuovo terminal di Livorno Darsena, che consente il collegamento ferroviario diretto tra il porto e la linea Tirrenica, a Nord.
Alla cerimonia erano presenti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, l’amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile; oltre al commissario dell’Autorità Portuale di Livorno, Giuliano Gallanti, al sindaco di Livorno, Filippo Nogarin e al presidente della Provincia, Alessandro Franchi...
Continua su: http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/inaugurazione-nuovo-terminal-livorno-darsena
Articolo di Roberto Riu, "Il Tirreno".
Articolo su "Il Tirreno" del 02 marzo 2016
Sei domeniche tra viaggio e lettura, sei giornate dedicate alla ri-scoperta attraverso il treno ed i libri di luoghi noti ma spesso attraversati senza la dovuta attenzione. E' il Treno letterario 2016, iniziativa organizzata con il patrocinio della Regione Toscana dai Comuni di Volterra e di Cecina, in collaborazione con Toscana Libri. I viaggi si terranno il 13 marzo, il 3, 10, 24 aprile, 8 e 29 maggio. Per informazioni: telefono 0577-391787 oppure mail redazione@toscanalibri.it ...
Articolo di Roberto Riu, "Il Tirreno" del 25 febbraio 2016
C'è una sala d'aspetto completamente arredata, il chiosco dei giornali un tempo situato vicino all'ingresso ed anche la cabina telefonica della Teti (divenuta Sip nel 1964 e quindi Telecom): non manca proprio niente nella stazione centrale di Livorno riprodotta, come era nei primi anni Sessanta, da Fulvio Tonello in scala 1:87, ovvero la cosiddetta “H0”, quella più comunemente adottata nel modellismo ferroviario, un hobby che alcuni di noi hanno iniziato da piccoli per gioco con il primo trenino regalato per il compleanno o per Natale, poi magari abbandonato per qualche tempo ed in seguito ripreso in età più avanzata costruendo plastici e diorami...
Articolo di Gilberto Gibi su Quilivorno.it
Quasi per caso mi sono imbattuto in questa vecchia locomotiva a vapore...
Continua su: http://www.quilivorno.it/news/perche-non-recuperare-questa-vecchia-locomotiva/
Articolo di Stefano Ceccarini, "Il Tirreno" del 2 luglio 2010
Domani, 3 luglio, ricorrerà il centesimo anniversario dell'inaugurazione della stazione centrale e della linea ferroviaria Livorno-Vada. Eppure, già nel 1844, era attiva a Livorno una delle prime stazioni ferroviarie d'Italia: quella di San Marco...
Continua su: http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2010/07/02/news/la-nostra-stazione-domani-compie-cent-anni-1.1944922
Articolo di RFI
Per ottenere una piccola stazione in comodato la richiesta deve essere indirizzata al responsabile della Direzione Territoriale Produzione di RFI che, in qualità di proprietario consegnatario del bene, verifica la compatibilità dell’operazione e definisce i contenuti/impegni di comodato. L’incarico di formalizzare il rapporto tra le parti è affidato alla società Ferservizi - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane...
Continua su : http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=7bc94323b172b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD
Articolo di Clara Salzano, su Fanpage.it
Attualmente sono circa 1.700 le stazioni della rete nazionale non presenziate da personale ferroviario che il Gruppo FS Italiane sta cedendo in comodato d’uso gratuito; piccole stazioni a bassissima frequentazione, prive di possibilità di sviluppo commerciale. Le chiamano “stazioni impresenziate” che, per l’evoluzione tecnologica in atto, non hanno più bisogno della presenza fisica del personale ferroviario addetto alla circolazione dei treni e ai servizi commerciali...